Il prossimo venerdì 24 maggio 2013, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (ore 9,30-18) si terrà il workshop interdisciplinare gratuito "Videosorveglianza, profili sociologici, criminologici, culturali e giuridici nell’ottica smart city".
Il workshop si propone di analizzare l’utilizzo delle telecamere nel contesto nazionale dal punto di vista etico-sociale, criminologico, culturale e giuridico. La giornata di studio accreditata per la formazione obbligatoria presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, vuole essere un momento di alto profilo accademico incentrato su un mezzo socio-tecnico ampiamente utilizzato in contesti urbani ma ancora empiricamente poco rilevante rispetto agli studi internazionali. L’obiettivo è di fornire spunti di riflessione e ricerca ad enti pubblici e cittadini in prospettiva di grandi eventi (EXPO 2015) e nell’ottica smart city.
Sono stati riconosciuti n. 6 crediti per la formazione obbligatoria degli avvocati.
Mattino
- 9,15 registrazione
- 9:30 Saluti
prof. Marco Lombardi, ITSTIME, Dipartimento di Sociologia Università Cattolica del Sacro Cuore
Dott.ssa Chiara Fonio, ITSTIME, Dipartimento di
Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Uno sguardo d’insieme:
la videosorveglianza in Italia
Avv. Prof. Salvo Dell’Arte, Università degli Studi di Torino
Diritto dell’immagine, definizione natura e tutela
Avv. Andrea Stanchi, Avvocato in Milano
Avv. Mauro Alovisio, Fellow Centro NEXA su Internet & Società, Csig-Ivrea Torino
Videosorveglianza nei luoghi di lavoro e la tematica dei controlli difensivi. Le ispezioni del Garante
Avv. Giuseppe Vaciago, Centro NEXA su Internet & Società, Torino
Big Data e Face Recognition:
profili giuridici della videosorveglianza del futuro
Avv. Prof. Alessandro Mantelero, Centro NEXA su Internet & Società, Politecnico di Torino
Videosorveglianza e privacy: tra tutela e libertà
- 13:15 - 14:15 Pranzo
POMERIGGIO
- 14:30
Dott. Alberto Cammozzo, Tagmenot.info
Visual biometrics, privacy e asimmetrie informative: una prospettiva sociotecnica
Prof. Rita Cucchiara, Università di Modena e Reggio Emilia
Videosorveglianza: la ricerca in Visione Artificiale per il riconoscimento automatico di persone ed eventi
Prof. Stefano Caneppele, Transcrime, Università Cattolica del Sacro Cuore
Videosorveglianza: aspetti criminologici
Dott.ssa Francesca Zambelli
Little Brother: la videosorveglianza in ambito scolastico
Dott.ssa Filomena Polito, Associazione Privacy and Information Healthcare Manager
Videosorveglianza e controllo sanitario in ambito sanitario e ospedaliero
Avv. Chiara Rabbito, Coordinatrice Nazionale del gruppo
di studio "˜Sicurezza e Privacy’ SIT (Società Italiana di Telemedicina e sanità elettronica)
L’impiego del telemonitoraggio per scopi sanitari e assistenziali: casi sperimentali. I profili e le criticità giuridiche
Domande e questioni
- 18:00 Conclusioni
Per informazioni clicca qui.